
PerDiana!
Giacomo Ceruti al MarteS
La mostra si sviluppa attorno a tre straordinarie opere di Giacomo Ceruti già comprese nella Collezione Sorlini – “La vecchia contadina”, “Il bravo” e la grande tela “Diana e le ninfe sorprese da Atteone” – esposte pubblicamente al MarteS.
Le tele Sorlini, affiancate per questa occasione espositiva ad alcuni eccezionali prestiti, permetteranno di approfondire e contestualizzare l’evoluzione dello stile dell’artista che, dopo la “stagione dei pitocchi” del periodo bresciano, si rapportò con la cultura figurativa veneta, veneziana e internazionale del XVIII secolo, giungendo ad elaborare composizioni di soggetto mitologico. Un percorso cronologico e tematico: da un lato l’attenzione empatica per la gente del popolo e i poveri ascrivibile soprattutto all’esordio bresciano (di questa fase è testimonianza eccezionale ed evidente La vecchia contadina, 1730-1733), dall’altro gli esiti successivi al soggiorno in Veneto, testimoniati dalla grande tela commissionata dalla famiglia Calderara per l’omonimo Palazzo milanese, tra il 1740 e il 1743, e dedicata a Diana e le ninfe sorprese da Atteone.
La mostra è ospitata all’interno del percorso museale che espone per intero la Collezione voluta da Luciano Sorlini (1925-2015), capace di offrire testimonianze emblematiche della pittura contemporanea alla produzione cerutiana con opere di Piazzetta, Pittoni, Ricci, Pellegrini, Tiepolo, Guardi.
Dal 7 maggio al 30 luglio 2023
mercoledì e venerdì: 10.00 – 15.00
sabato e domenica: 10.00 – 12.00 | 16.00 – 20.00
Ultimo ingresso, sempre un’ora prima.
LA DOMENICA ai visitatori delle 18.00 e delle 19.00, verrà offerto un flûte di benvenuto.

PerDiana!
Per tutta la durata della mostra PerDiana! Giacomo Ceruti, capolavori tra Lombardia e Veneto al Museo d’arte Sorlini si svolgeranno visite guidate con guide d’eccezione, e una serie di conferenze d’approfondimento con focus critici o tematici relativi alla vicenda storico-collezionistica di Giacomo Ceruti e ai personaggi ritratti nelle sue tele.