percorsi educativi per le scuole di ogni ordine e grado

MARTES CHIAMA SCUOLA

per saperne di più scrivi a info@museomartes.com

La proposta educativa del museo MarteS ha come obiettivo quello di promuovere la conoscenza della storia e dell’arte e della stretta connessione con le altre discipline attraverso la lettura delle opere della Collezione Sorlini.
Le proposte si rivolgono agli alunni della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e delle scuole secondarie di primo e secondo grado.

Tutte le attività, condotte da personale esperto nella relazione con studenti e insegnanti, colgono le sollecitazioni provenienti dal mondo della scuola e traducono in un linguaggio accessibile a tutti il patrimonio storico artistico presente in museo.

 

Inoltre il museo propone un progetto speciale rivolto alle classi delle scuole secondarie di secondo grado, articolato in diverse giornate di studio e approfondimento dal titolo

Collezioni private e Musei pubblici.  Percorso guidato di connoisseurship nella Pinacoteca Sorlini

 

scarica la proposta per attività didattica speciale

 

scarica i percorsi educativi museo MarteS

 

PER INFO E PRENOTAZIONI
MAIL INFO@MUSEOMARTES.COM
TEL 030.5787631

A tutte le classi, a fine percorso, viene data la possibilità di sostare per la merenda nel giardino di Marte.

 

UNA COLLEZIONE GUSTOSA

Percorso sensoriale tra le sale del museo

L’arte è un mondo in cui immergerci e sprigionare la nostra fantasia utilizzando tutti i nostri sensi! Questa prima esperienza al museo ci avvicina alle opere e ci insegna che queste possono parlarci con il linguaggio della creatività e giocare con le nostre sensazioni e i nostri sentimenti: bisogna solo imparare ad interrogarle. Scopriamo le vesti, i sapori e i profumi scaturiti dalle opere del Martes insieme ai racconti fantastici in esse narrate.

QUANDO: martedì, mercoledì e venerdì mattina. Orario da concordare

A CHI E’ RIVOLTO: 4 e 5 anni scuola infanzia; primo ciclo scuola primaria

DURATA: 1 ora

COSTO: 9 euro a bambino; per insegnanti, disabili e accompagnatori l’ingresso è gratuito

 

 

IL SIGNOR TEMPO

Visita animata e laboratorio

Iniziamo la nostra avventura da un quadro che rappresenta uno strano personaggio, vecchio e barbuto… Chi è costui? Scopriamo che questa misteriosa figura è la personificazione del Tempo! Scorre il tempo e scorrono le ore, ma adesso è notte o giorno? Percorriamo le grandi sale del palazzo, e scopriamo tra giochi, letture e tanta immaginazione il racconto della nostra giornata attraverso le opere d’arte. Realizziamo infine la nostra Bussola del Tempo (per scuola dell’infanzia) o l’originale Orologio dell’Arte (per I ciclo scuola primaria).

QUANDO: martedì, mercoledì e venerdì mattina. Orario da concordare

A CHI E’ RIVOLTO: 4 e 5 anni scuola infanzia, primo ciclo scuola primaria

DURATA: 1 ora ½

COSTO: 9 euro a bambino; per insegnanti, disabili e accompagnatori l’ingresso è gratuito

 

 

BESTIARIO MARTESANO

Caccia al particolare e laboratorio

Chi avrebbe mai detto che nelle sale del MarteS si nascondono folte schiere di animali? Uccelli, mammiferi, pesci… Un vero e proprio zoo! I bambini, passeggiando tra le sale del museo, potranno cimentarsi in una caccia al dettaglio, alla ricerca di alcuni di questi animaletti. I bambini saranno coinvolti nella scoperta degli animali fantastici creati dagli artisti di ogni epoca e impareranno a costruire il proprio meraviglioso bestiario illustrato con il quale creare infiniti animali immaginari, mostri e creature magiche.

QUANDO: martedì, mercoledì e venerdì mattina. Orario da concordare

A CHI E’ RIVOLTO: scuola primaria

DURATA: 1 ora ½

COSTO: 9 euro a bambino; per insegnanti, disabili e accompagnatori l’ingresso è gratuito

 

 

SEI TU QUELLO?

Visita e laboratorio sul ritratto

Donne, uomini, bambini, ognuno con il suo volto sorridente o pensoso, l’abito elegante o dimesso, o l’oggetto preferito, la posa gestuale o impassibile… cosa ci svela il ritratto di una persona? Osserviamo attraverso le opere i tratti del volto e la sua espressione, ma analizziamo anche la gestualità, l’abbigliamento, lo sfondo e tutto ciò che viene rappresentato in un ritratto. E a noi come piacerebbe essere rappresentati? In laboratorio giochiamo a creare un nostro ritratto che raffiguri ciò che si vede e ciò che è invisibile agli occhi.

QUANDO: martedì, mercoledì e venerdì mattina. Orario da concordare

A CHI E’ RIVOLTO: percorso modulabile per 4 e 5 anni scuola infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di I grado

DURATA: 1 ora ½

COSTO: 9 euro a bambino; per insegnanti, disabili e accompagnatori l’ingresso è gratuito

 

 

TRA MITO E REALTA’

Visita ludico interattiva e laboratorio (classi primaria e secondaria di I grado)

Visita interattiva e caccia al particolare (classi secondaria di I e II grado)

 

Un percorso tra le sale del MarteS per conoscere attraverso i quadri della collezione le storie e i miti dell’antica Grecia e di Roma, e di come sono stati rappresentati dai più importanti artisti italiani del passato.

Con testi epici a corredo delle immagini conosceremo le loro avventure straordinarie e ne approfondiremo le figure. In laboratorio, per gli alunni della scuola primaria, costruiremo un semplice diorama con alcuni elementi delle opere analizzate in museo. Per gli studenti della secondaria una caccia al particolare concluderà la visita.

 

QUANDO: martedì, mercoledì e venerdì mattina. Orario da concordare

A CHI E’ RIVOLTO: scuola primaria, scuola secondaria di I e II grado

DURATA: 1 ora ½

COSTO: 9 euro a ragazzo; per insegnanti, disabili e accompagnatori l’ingresso è gratuito

 

 

VISITE GUIDATE

Visita guidata alla collezione con la possibilità di concordare con gli insegnanti le modalità in funzione dell’età dei ragazzi e dei programmi didattici svolti. Consigliato alle classi che visitano il museo per la prima volta.

QUANDO: martedì, mercoledì e venerdì mattina. Orario da concordare

A CHI E’ RIVOLTO: secondo ciclo scuola primaria, scuola secondaria di I e II grado

DURATA: 1 ora

COSTO: 8 euro a ragazzo; per insegnanti, disabili e accompagnatori l’ingresso è gratuito

 

 

BUONGIORNO, SIGNOR LUCIANO!

Lezione in museo e visita guidata

Come si forma una collezione? Con questa proposta il MarteS invita insegnanti e studenti a conoscere la storia di Luciano Sorlini attraverso un affascinante racconto narrato dalla voce dei protagonisti di questa affascinante avventura con una lezione e una visita conclusiva tra le sale del museo.

Gli studenti avranno la possibilità di conoscere la storia di Luciano Sorlini e di una passione che si è evoluta fino a diventare un vero e proprio museo, oltre a comprendere meglio il concetto di istituto culturale: le motivazioni che stanno alla base della formazione di una raccolta, la conservazione del patrimonio culturale, l‘importanza di renderlo accessibile a tutti.

 

QUANDO: martedì, mercoledì e venerdì mattina. Orario da concordare

A CHI E’ RIVOLTO: scuola secondaria di I e II grado

DURATA: 1 ora lezione, 1 ora visita guidata

COSTO: 12 euro a ragazzo con lezione e visita guidata; per insegnanti, disabili e accompagnatori l’ingresso è gratuito; possibilità di concordare lezione frontale in classe, con variazione di costo